Dalla
ciliega alla tazzina
Seguiamo
tutto il percorso che porta la "ciliega di caffè" nella
nostra tazzina.
Raccolta
I
metodi di raccolta derivano naturalmente dalla fisiologia della pianta
del caffè. Al momento della raccolta le ciliege si trovano sul
ramo, le une vicine alle altre, a diversi stadi di maturazione.
La
raccolta può avvenere in due metodi:
- Picking:
si raccolgono solo i frutti maturi lasciando gli
altri sul ramo: la selezione viene fatta manualmente
- Stripping:
eseguito manualmente o a macchina consiste nello
spogliare ogni ramo. Questo metodo richiede un'accuratissima selezione
successiva alla raccolta, per assicurare un raccolto omogeneo. Infatti,
i semi acerbi, possono pregiudicare la qualità del caffè
finale.
Preparazione
del caffè verde
Caffè
verde è il nome generico attribuito al caffè dopo la lavorazione
ma prima della tostatura.
Dopo la
raccolta, le ciliege sono sottoposte a lavorazione per eliminare i corpi
estranei:
Lavorazione
a secco |
Le
bacche sono stese in delle aie per farle essiccare dal sole.
La
bacca è costantemente mossa per una irradiazione uniforme.
|
Lavorazione
a umido |
Le
bacche, dopo aver subito una prima selezione a metodo umido, vengono
messe a fermentare in vasche per 15-72 ore.
Questo
processo porta alla perdita della polpa.
I
grani successivamente vanno essiccati |
Torrefazione
La torrefazione
è la fase essenziale nella lavorazione del caffè: particolare
attenzione e grande abilità sono requisiti essenziali, è
durante questa fase che si sviluppano tutti i sapori che rendono la degustazione
del caffè un piacere unico.
Il processo
di torrefazione consiste in tre fasi:
- Essicatura:
il calore abbassa delicatamente l'umidità della bacca.
- Tostatura:
le bacche vengono tostate per 5 - 15 minuti ad oltre 200°C
- Raffreddamento:
le bacche tostate vengono riportate a temperatura ambiente
I risultati
della torrefazione dipendono dal tipo di tostatura:
Torrefazione
breve e leggera |
Preserva
meglio l'acidità naturale del caffè
|
Torrefazione
prolungata |
Genera
un caffè più scuro e meno acido, più amaro
e dal corpo più intenso |
Macinatura
Dopo la
torrefzione, i chicci vengono macinati.
La macinatura
influenza notevolmente il tempo di preparazione di un caffè:
Macinatura
fine |
Il
flusso di caffè nella tazzina è lento, il caffè
nella tazzina sarà più consistente con una nota più
amara |
Macinatura
grossa |
Il
flusso di caffè nella tazzina è veloce, il caffè
nella tazzina sarà meno consistente e con meno crema in superficie |

|